Riguardo alle recenti polemiche sull’incidente del volo Carpatair a Fiumicino, molti sono entrati nel merito delle cause senza aspettare i rapporti ufficiali che verranno rilasciati da ANSV (l’agenzia italiana per la sicurezza del volo, che ha appena comunicato di aver scaricato i dati del FDR, la cosiddetta “scatola nera”). Vorrei solo rilanciare qualche immagine che riguarda la rimozione della livrea ad un aereo incidentato.
Fra qualche giorno inizieremo a parlare di come vengono evitati gli incidenti, e di come il mondo dell’aviazione sia molto più attento all’aspetto della prevenzione di quanto non lo sia nessun altro settore.
Abbiamo visto molto rapidamente le fasi operative di avvicinamento e atterraggio e come si atterra in condizioni di visibilità buona. Ma gli aerei di linea non volano solo con il bel tempo!
Considerando la diffusione delle moderne tecniche di navigazione, ormai presenti anche sugli smartphone più economici, orientare un aereo e farlo volare da un punto a un altro non sembra essere una sfida così ardua. Eppure le rotte degli aerei si intrecciano da decenni senza l’intervento diretto del sistema di navigazione GPS in modo preciso e in perfetta sicurezza.